Siamo orgogliosi di annunciare una nuova iniziativa a sostegno dell’educazione e dell’inclusione sociale: Solis ha effettuato una donazione al centro gestito dalle Filles de Marie Auxiliatrice in Madagascar, destinata all’acquisto di libri per il loro programma di alfabetizzazione.
In un contesto dove l’accesso all’istruzione è spesso limitato, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, questa donazione rappresenta un piccolo ma significativo passo verso un futuro migliore per tanti bambini e adulti che desiderano imparare a leggere e scrivere. I libri acquistati andranno a potenziare le risorse del centro educativo, permettendo di offrire un percorso formativo più ricco ed efficace. Sostenere progetti educativi in aree svantaggiate non significa soltanto offrire materiali didattici, ma investire nelle persone, valorizzare il potenziale umano e dare fiducia a chi lotta ogni giorno per migliorare la propria condizione. Crediamo fermamente che l’educazione sia uno dei pilastri fondamentali per il progresso di una società: è attraverso l’istruzione che si costruiscono consapevolezza, autonomia e dignità.
Questa iniziativa rientra nel nostro impegno costante verso la responsabilità sociale e la promozione di progetti educativi. L’istruzione è il motore del cambiamento e dello sviluppo, ed è per questo che continueremo a sostenere realtà che operano con dedizione e passione sul campo.
In questo contesto fragile e spesso difficile, l’attività delle Filles de Marie Auxiliatrice si rivela fondamentale: attraverso percorsi educativi strutturati, garantiscono alfabetizzazione di base, formazione civica e sostegno allo sviluppo personale, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più equo. Ringraziamo le Filles de Marie Auxiliatrice per il lavoro straordinario che svolgono ogni giorno e per averci dato la possibilità di contribuire alla loro missione. Rinnoviamo il nostro impegno a sostenere progetti come questo, con la convinzione che ogni investimento in cultura e istruzione sia una semina di speranza, crescita e futuro.
Per scoprire di più sulla Fondazione Filles de Marie Auxiliatrice clicca qui!
Solis è un’azienda attenta non solo all’ambiente ma anche alla società che lo abita, per questo ha sposato un grande progetto di cooperazione internazionale in collaborazione con istituzioni e scuole del territorio: “Il sogno di Nenette”. Un’iniziativa importante, di cui Solis è orgogliosa e che ha registrato perfino l’interesse del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha donato un tricolore speciale per accompagnare il suggestivo tour de “Il sogno di Nenette”.
Nenette è un villaggio del Senegal, a 450 km dalla capitale Dakar, in cui manca tutto.
Grazie all’impegno dell’Associazione “Una Scuola di Arcobaleni” di Bassano Del Grappa e ad alcuni istituti scolastici italiani, molto è stato già fatto per migliorare la situazione: una scuola materna e una elementare; un pozzo per favorire la captazione delle acque, una macina meccanica l’avvio della costruzione di un poliambulatorio e di un’altra scuola, oltre a diversi impianti fotovoltaici che garantiscono l’erogazione continua di energia e acqua.
Il progetto ha un duplice fine: aiutare la popolazione in Senegal, anche attraverso la formazione tecnica che renda i locali autonomi riguardo la gestione e la manutenzione delle strutture, oltre a sensibilizzare i giovani delle nostre scuole su valori importanti come la multiculturalità, il rispetto reciproco e la cooperazione.
Il territorio angolano è caratterizzato dalle ferite ancora fresche di un violento colonialismo e, più recentemente, di una guerra intestina che non solo ha devastato il tessuto sociale ma ha anche fiaccato la spinta personale di rivalsa e giustizia di molti.
Nel corso del 2022 Solis ha partecipato al finanziamento di un progetto allo scopo di migliorare le condizioni psico-fisiche della popolazione di Sangondo Elavoco (Moxico, Angola), migliorarne le condizioni ambientali ed igienico-sanitarie, garantire l’accesso all’acqua potabile tramite la costruzione di un pozzo ed aumentare il livello di alfabetizzazione ristrutturando le fatiscenti aule scolastiche e favorendo anche l’inclusione sociale e la parità di genere.
Oggi questi obiettivi sono stati raggiunti.
Circa 2800 persone hanno avuto accesso all’acqua potabile, sono stati costruiti nuovi ambienti scolastici per accogliere gli studenti, realizzati i servizi igienici, creato un cortile e migliorate le condizioni ambientali della popolazione locale grazie alle attività di sensibilizzazione legate all’abbandono e all’incendio dei rifiuti.
Insieme progettiamo un futuro migliore, per tutti.