Prestito obbligazionario Solis 2025

Investire nella rinascita del territorio: il nuovo prestito obbligazionario Solis 6% per il Parco Tecno Natura
Solis lancia una nuova emissione obbligazionaria rivolta a chi desidera coniugare rendimento finanziario e impatto positivo sul territorio. Dopo il successo della prima sottoscrizione, la società prosegue il suo impegno per la sostenibilità ambientale e sociale con un nuovo strumento di investimento che guarda al futuro: il prestito obbligazionario Solis 2025, pensato per sostenere la nascita del Parco Tecno Natura, un progetto unico nel suo genere.
Un’occasione concreta per investire nel cambiamento
L’emissione è rivolta a investitori consapevoli, interessati non solo alla redditività, ma anche al valore etico e rigenerativo dei propri capitali.

Di seguito le principali caratteristiche:
Rendimento annuo lordo
6%, con tasso fisso garantito
Durata dell’investimento
5 anni
Importo minimo sottoscrivibile
5.000 euro, con possibilità di aderire per multipli
Periodo di collocamento
dal 2 luglio 2025
al 15 febbraio 2026
Ammortamento
annuale
Prima cedola
erogata il 1° agosto 2026
Si tratta di un’iniziativa chiara e accessibile, pensata per generare valore nel lungo termine sia per gli investitori che per la comunità locale.

Parco Tecno Natura: un progetto che unisce energia, innovazione e paesaggio

Cuore pulsante del progetto è il Parco Tecno Natura, che sorgerà nella zona industriale dismessa di Casoli, in provincia di Chieti. L’area, oggi abbandonata, verrà completamente rigenerata e trasformata in un centro polifunzionale dove convivono tecnologia pulita, natura e servizi per la collettività.
Il Parco ospiterà:
- Impianti fotovoltaici integrati per la produzione di energia rinnovabile
- spazi verdi fruibili
- ambienti dedicati alla formazione professionale e alla ricerca
- iniziative aperte al benessere della comunità locale e turistica
Il valore del Parco non è solo ambientale, ma anche sociale ed economico. Rappresenta un’opportunità concreta per rilanciare un territorio marginalizzato, attirare nuove competenze e offrire un nuovo punto di riferimento anche dal punto di vista turistico, grazie alla combinazione di natura, arte, energia e architettura sostenibile.
Un modello di sviluppo replicabile
Il Parco Tecno Natura non è solo un progetto, ma una visione: rigenerare spazi inutilizzati per restituirli alla collettività in forma nuova, più intelligente, più verde. Un luogo simbolico, dove innovazione e comunità si incontrano per costruire un futuro migliore.
Partecipa al cambiamento
Sottoscrivere il prestito obbligazionario Solis significa contribuire attivamente alla transizione ecologica del territorio, diventando parte di un progetto che coniuga sostenibilità ambientale, sviluppo economico e benessere collettivo.
Chi crede in un futuro in cui l’investimento genera anche valore sociale, trova in questa proposta un’occasione autentica per fare la differenza.
Prima di sottoscrivere leggi il regolamento.