Comunitas Maja: grande successo per la presentazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile del territorio

CASOLI, 25 luglio 2025
Si è svolto con grande partecipazione, presso la sede di Solis S.p.A., l’incontro dedicato alla Comunità Energetica Rinnovabile (CER) “Comunitas Maja”, la prima iniziativa di questo tipo nel territorio abruzzese.
L’evento ha coinvolto cittadini, imprese, enti locali e associazioni, testimoniando un interesse crescente verso i nuovi modelli di produzione e condivisione dell’energia basati su sostenibilità ambientale, collaborazione e autonomia energetica.
Durante l’incontro, esperti del settore energetico e rappresentanti istituzionali hanno illustrato le opportunità ambientali, economiche e sociali che le CER in Abruzzo possono offrire, promuovendo un approccio concreto e inclusivo alla transizione energetica locale. Tra i temi trattati: i vantaggi per produttori e consumatori, il funzionamento tecnico delle comunità energetiche e il ruolo centrale della co-progettazione pubblico-privato.

Un’opportunità concreta di investimento sostenibile: il prestito obbligazionario “Solis 6%”
L’incontro è stato anche l’occasione per presentare una nuova opportunità di investimento etico e territoriale: il Prestito Obbligazionario Solis 6% , lo strumento finanziario pensato per coinvolgere attivamente cittadini e imprese nella realizzazione di progetti energetici sostenibili. Il prestito servirà a finanziare iniziative ad alto impatto come il Parco Tecno Natura, garantendo al tempo stesso un ritorno economico interessante e sicuro per gli investitori.

Interventi istituzionali e tecnici: un confronto ricco e partecipato
A introdurre i lavori è stato Danilo Di Florio, fondatore e CEO di Solis, che ha ribadito il ruolo dell’impresa come attivatore di cambiamento positivo, capace di generare valore economico, ambientale e sociale per il territorio.
Tra i momenti più significativi ci sono gli interventi della Dott.ssa Alessia Bascietto, Direttrice Generale di Fondazione Pescarabruzzo, che ha sottolineato l’importanza di sostenere progetti in grado di coniugare innovazione, sostenibilità e coinvolgimento civico; Andrea Natale, Coordinatore WWF per l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette, che ha posto l’accento sulla tutela della biodiversità e sul ruolo attivo delle comunità nella gestione dell’energia; Valter Di Cecco, consulente ambientale, che ha offerto una lettura tecnica e panoramica del progetto Tecno Natura che segue insieme a Solis.
A seguire, i tecnici Solis e gli esperti in materia hanno illustrato in modo chiaro e accessibile il funzionamento di una CER, i vantaggi per produttori e consumatori e il percorso da intraprendere per aderire.

Energia condivisa, comunità attiva
Solis ringrazia tutti i presenti per la partecipazione e rinnova il suo impegno nel promuovere progetti innovativi, orientati a valorizzare il territorio, coinvolgere la cittadinanza attiva e accelerare la transizione energetica attraverso modelli inclusivi e sostenibili.