• Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn

Area riservata monitoraggiolink utililavora con noi

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Qualità e Certificazioni
    • Impianti del Gruppo
    • Il Sociale
    • Premi
  • Efficienza
    energetica
    • Audit Energetici
    • Efficienza energetica Civile
    • Efficienza energetica Industriale
    • Detrazioni fiscali
      • Detrazioni Fiscali 65%
      • Detrazioni Fiscali 50%
    • Conto Termico
    • Certificati bianchi
  • Impianti
    tecnologici
    • Impianti tecnologici per la refrigerazione industriale
    • Fotovoltaico
    • Solare termico
    • Pompe di calore per ACS
    • Mini eolico
    • Sistemi di accumulo
  • Divisione
    O&M Solar
    • SolisLab
    • Monitoraggio
    • Manutenzione
    • Consulenza tecnica
    • Adeguamenti normativi
    • Solar Coverage
    • Re-Engineering e Revamping impianti
  • Logistica
    del freddo
    • Un progetto innovativo
    • Logistica
    • Solis Green Log
  • Servizi finanziari
  • News ed eventi
  • Contatti
  • Prestito
    obbligazionario
    • Nuovo prestito 2020
    • Dicono di noi
    • Precedenti emissioni
    • Richiedi informazioni

Sistemi di accumulo

Sistemi di accumulo
Storage – accumulo
L’energia sostenibile è un bene da accumulare
ico-fotovoltaico

Sistemi di accumulo

  • Cos’é
  • Come funziona
  • Come è composto
  • Vantaggi

batteryUn sistema di accumulo, detto anche storage, permette di immagazzinare l’energia prodotta dagli impianti alimentati da fonti rinnovabili come il solare o l’eolico grazie ad accumulatori di tipo elettrochimico.

La presenza di batterie di opportuna capacità permette al sistema di ottemperare alla richiesta di carico anche in condizioni d’irraggiamento basso o nullo.
L’accumulatore permette inoltre di ottimizzare l’accoppiamento tra generatore fotovoltaico e il resto dell’impianto.

In un sistema di generazione con accumulo è possibile distinguere quattro flussi di potenza:

  • potenza generata dalla fonte energetica (fotovoltaico, eolico);
  • potenza richiesta dai carichi;
  • potenza verso la rete elettrica del distributore (flusso bidirezionale);
  • potenza verso il sistema di accumulo (flusso bidirezionale, positivo in fase di scarica dell’accumulatore, negativo in fase di carica).

 

In ogni istante questi flussi di potenza sono in equilibrio tra loro, secondo un sistema Grid, ossia collegato alla rete del distributore, oppure Off Grid, cioè totalmente indipendente e autonomo rispetto alla rete elettrica nazionale, quindi con un flusso di potenza scambiato con la rete nullo. La logica di funzionamento è basata sulla possibilità di immagazzinare l’energia elettrica al fine di ottimizzare l’autoconsumo e puntare all’autosufficienza energetica, annullando di fatto il flusso di potenza da e verso la rete.

In un sistema di produzione caratterizzato dall’accumulo sono presenti i seguenti componenti:

 

  • sorgente di produzione (moduli fotovoltaici, turbina eolica);
  • generatore statico;
  • regolatore di carica;
  • accumulatore elettrochimico;
  • sistema di controllo e supervisione;
  • utenze elettriche.

 

Nel caso di impianti Grid, il macchinario, che solitamente è un convertitore statico, deve essere in linea con quanto previsto dalla norma CEI 0-21 e rispondere alle specifiche norme di prodotto.

I principali vantaggi dell’accumulo sono molteplici:

 

  • facile integrazione negli impianti esistenti;
  • possibilità di sfruttare oltre l’80% dell’energia autoprodotta;
  • risparmio di combustibili fossili;
  • ridotti costi d’esercizio e manutenzione;
  • risparmio immediato in bolletta grazie alla possibilità di utilizzare la corrente prodotta e stoccata di giorno nei momenti di necessità;
  • nessun aumento delle tariffe energetiche delle bollette;
  • riduzione costi del 22% per kWh acquistati solo nelle fasce di consumo minime (fonte Anie-GIFI);
  • costi minori per riduzione della potenza nominale in eccesso del contatore;
  • possibilità di usufruire degli sgravi fiscali del 50% in 10 anni entro il 31/12/2013.

  • Faq
Richiedi un preventivo Richiedi informazioni

Il gruppo

Innovazione, tecnologia e assistenza: queste le parole chiave per descrivere Solis Spa, azienda abruzzese che partendo dall’esperienza del settore fotovoltaico ha sviluppato soluzioni tecnologiche innovative per altre tipologie di energia rinnovabile come i sistemi di accumulo, le mini turbine per l’eolico e il solare termico.

Ultime news

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

31 Marzo 2020

ANDRÀ TUTTO BENE

ANDRÀ TUTTO BENE

17 Marzo 2020

SICUREZZA IN PRIMO PIANO

17 Aprile 2019

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

19 Marzo 2019

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

17 Novembre 2020

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

17 Novembre 2020

Partners

Contatti

Via Quarto da Capo 3
66043 Casoli (CH)

NUMERO VERDE 800.58.97.07
Tel. 1: +39 0872 991091
Tel. 2: +39 0872 993360
Fax: +39 0872 993447

E-mail: info@solis-spa.com

© 2018 Solis S.p.A. - P.IVA 02185370695 | privacy
Capitale Sociale € 7.888.431 i.v.
  • Impianti tecnologici
  • DIVISONE O&M SOLAR
  • Logistica del freddo
  • Servizi finanziari
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più