• Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn

Area riservata monitoraggiolink utililavora con noi

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Qualità e Certificazioni
    • Impianti del Gruppo
    • Il Sociale
    • Premi
  • Efficienza
    energetica
    • Audit Energetici
    • Efficienza energetica Civile
    • Efficienza energetica Industriale
    • Detrazioni fiscali
      • Detrazioni Fiscali 65%
      • Detrazioni Fiscali 50%
    • Conto Termico
    • Certificati bianchi
  • Impianti
    tecnologici
    • Impianti tecnologici per la refrigerazione industriale
    • Fotovoltaico
    • Solare termico
    • Pompe di calore per ACS
    • Mini eolico
    • Sistemi di accumulo
  • Divisione
    O&M Solar
    • SolisLab
    • Monitoraggio
    • Manutenzione
    • Consulenza tecnica
    • Adeguamenti normativi
    • Solar Coverage
    • Re-Engineering e Revamping impianti
  • Logistica
    del freddo
    • Un progetto innovativo
    • Logistica
    • Solis Green Log
  • Servizi finanziari
  • News ed eventi
  • Contatti
  • Prestito
    obbligazionario
    • Nuovo prestito 2019
    • Dicono di noi
    • Precedenti emissioni
    • Richiedi informazioni

Mini eolico

Mini eolico
Mini eolico
La forza del vento per illuminare ogni abitazione
ico-fotovoltaico

Mini eolico

  • Cos’é
  • Come funziona
  • Come è composto
  • Vantaggi

turbina eolica in bulbo lampadina

Un impianto minieolico, la cui potenza massima può arrivare a 200kW, permette di trasformare l’energia cinetica posseduta dal vento in energia elettrica, sfruttando il passaggio attraverso lo stadio di conversione in energia meccanica di rotazione grazie alla portanza.

Il tutto senza utilizzare nessun combustibile e garantendo il massimo rispetto dell’ambiente.

Il sistema che permette di ottenere energia elettrica dal vento, chiamato aerogeneratore o turbina eolica, richiede una velocità minima del vento (cut-in) di 2-3 m/s ed eroga la sua potenza nominale a circa 10-12 m/s. A velocità del vento superiori a 20 m/s (cut-off) le turbine prevedono un sistema di arresto per ragioni di sicurezza.

 

Gli aerogeneratori possono essere suddivisi in base alla tecnologia costruttiva in due macro famiglie:

 

Le turbine ad asse verticale, composte da lamiere verticali con e senza profilo alare, sono in grado di generare una coppia disponibile all’asse di rotazione e si caratterizzano per le seguenti caratteristiche:

 

  • si adattano alla variazione di direzione del vento;
  • sono utilizzabili per bassi valori di velocità del vento e per un range limitato;
  • risultano poco rumorose e con limitate sollecitazioni, quindi adatte all’installazione direttamente sugli edifici.

 

Le turbine ad asse orizzontale, che possono essere monopala, a due oppure a tre pale, con quest’ultima che risulta la più diffusa. Principali caratteristiche sono:

 

  • stabilità meccanica;
  • ideali per installazioni in campo aperto;
  • elevata efficienza.

Una turbina eolica utilizza vari componenti, sia di tipo meccanico che elettrico. I più importanti sono il rotore, che estrae l’energia dal vento e la converte in energia meccanica, e i generatori, che si occupano della conversione dell’energia meccanica in energia elettrica.

 

I principali componenti di una turbina eolica sono:

 

  • pala;
  • supporto della pala;
  • mozzo;
  • convertitore statico e dispositivi elettrici di controllo, di protezione e sezionamento;
  • anemometro;
  • torre di sostegno.

Sono molti i vantaggi offerti dali impianti eolici, tra essi si segnalano:

 

  • generazione distribuita;
  • conversione efficiente dell’energia eolica in energia elettrica;
  • considerevole riduzione del consumo di combustibili fossili e delle emissioni inquinanti di CO2;
  • costi d’esercizio e manutenzione ridotti;
  • alta flessibilità nella taglia delle turbine;
  • incentivi statali a fondo perduto in Conto Energia nel caso d’immissione in rete dell’energia prodotta;
  • risparmi consistenti sulle bollette elettriche nel caso di scambio sul posto (autoconsumo).

  • Faq
Richiedi un preventivo Richiedi informazioni

Il gruppo

Innovazione, tecnologia e assistenza: queste le parole chiave per descrivere Solis Spa, azienda abruzzese che partendo dall’esperienza del settore fotovoltaico ha sviluppato soluzioni tecnologiche innovative per altre tipologie di energia rinnovabile come i sistemi di accumulo, le mini turbine per l’eolico e il solare termico.

Ultime news

Federcontribuenti: “Ecco i rischi del fotovoltaico in comodato d’uso”

11 Gen 2019

CAMPAGNA PREVENZIONE GUASTI E UNDERPERFORMANCE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CAMPAGNA PREVENZIONE GUASTI E UNDERPERFORMANCE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

9 Gen 2019

Partners

Contatti

Via Quarto da Capo 3
66043 Casoli (CH)

NUMERO VERDE 800.58.97.07
Tel. 1: +39 0872 991091
Tel. 2: +39 0872 993360
Fax: +39 0872 993447

E-mail: info@solis-spa.com

© 2018 Solis S.p.A. - P.IVA 02185370695 | privacy
Capitale Sociale € 7.888.431 i.v.
  • Impianti tecnologici
  • DIVISONE O&M SOLAR
  • Logistica del freddo
  • Servizi finanziari
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più