Mini eolico


Mini eolico

Un impianto minieolico, la cui potenza massima può arrivare a 200kW, permette di trasformare l’energia cinetica posseduta dal vento in energia elettrica, sfruttando il passaggio attraverso lo stadio di conversione in energia meccanica di rotazione grazie alla portanza.
Il tutto senza utilizzare nessun combustibile e garantendo il massimo rispetto dell’ambiente.
Il sistema che permette di ottenere energia elettrica dal vento, chiamato aerogeneratore o turbina eolica, richiede una velocità minima del vento (cut-in) di 2-3 m/s ed eroga la sua potenza nominale a circa 10-12 m/s. A velocità del vento superiori a 20 m/s (cut-off) le turbine prevedono un sistema di arresto per ragioni di sicurezza.
Gli aerogeneratori possono essere suddivisi in base alla tecnologia costruttiva in due macro famiglie:
Le turbine ad asse verticale, composte da lamiere verticali con e senza profilo alare, sono in grado di generare una coppia disponibile all’asse di rotazione e si caratterizzano per le seguenti caratteristiche:
- si adattano alla variazione di direzione del vento;
- sono utilizzabili per bassi valori di velocità del vento e per un range limitato;
- risultano poco rumorose e con limitate sollecitazioni, quindi adatte all’installazione direttamente sugli edifici.
Le turbine ad asse orizzontale, che possono essere monopala, a due oppure a tre pale, con quest’ultima che risulta la più diffusa. Principali caratteristiche sono:
- stabilità meccanica;
- ideali per installazioni in campo aperto;
- elevata efficienza.
Una turbina eolica utilizza vari componenti, sia di tipo meccanico che elettrico. I più importanti sono il rotore, che estrae l’energia dal vento e la converte in energia meccanica, e i generatori, che si occupano della conversione dell’energia meccanica in energia elettrica.
I principali componenti di una turbina eolica sono:
- pala;
- supporto della pala;
- mozzo;
- convertitore statico e dispositivi elettrici di controllo, di protezione e sezionamento;
- anemometro;
- torre di sostegno.
Sono molti i vantaggi offerti dali impianti eolici, tra essi si segnalano:
- generazione distribuita;
- conversione efficiente dell’energia eolica in energia elettrica;
- considerevole riduzione del consumo di combustibili fossili e delle emissioni inquinanti di CO2;
- costi d’esercizio e manutenzione ridotti;
- alta flessibilità nella taglia delle turbine;
- incentivi statali a fondo perduto in Conto Energia nel caso d’immissione in rete dell’energia prodotta;
- risparmi consistenti sulle bollette elettriche nel caso di scambio sul posto (autoconsumo).