Nuovo prestito 2019

TAVOLA ROTONDA
Giovedì 6 Dicembre 2018, ore 18:00
Parco Sperimentale Solis
Zona Industriale Ovest
Casoli (CH)
Registrazione:
ufficiostampa@solis-spa.com
0872/991091
aaa
Cos’è un prestito obbligazionario
Il prestito obbligazionario è una forma di finanziamento a medio e lungo termine comunemente utilizzata da società di capitali, ovvero società per azioni (Spa), società in accomandita per azioni (Sapa) e società a responsabilità limitata (Srl).
Le imprese per finanziare dei progetti di investimento invece di rivolgersi al settore bancario si rivolgono direttamente al mercato (persone fisiche, enti o altre società).
L’investitore sottoscrivendo un titolo obbligazionario che rappresenta una quota di prestito avrà diritto a percepire un interesse periodico (comunemente denominato cedola) e alla scadenza al rimborso della quota sottoscritta.
Le società di capitali possono emettere prestiti obbligazionari al massimo per un ammontare pari al doppio del capitale più riserva legale e riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato.
L’emissione di un prestito obbligazionario è fatta mediante atto pubblico previo ottenimento di un codice identificativo ottenuto da Banca D’Italia denominato codice Isin.
Prima di sottoscrivere un prestito obbligazionario l’investitore è tenuto a leggere attentamente il regolamento del prestito obbligazionario in cui sono specificati nel dettaglio le condizioni del prestito (modalità e prezzo di emissione, il valore nominale delle obbligazioni, modalità di rimborso).
I titoli emessi sono dematerializzati e la loro gestione è accentrata presso La Monte Titoli Spa, quest’ultima cura per l’emittente il pagamento delle cedole e il rimborso del capitale.
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PRESTITO
Regolamento del prestito obbligazionario