• Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn

Area riservata monitoraggiolink utililavora con noi

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Qualità e Certificazioni
    • Impianti del Gruppo
    • Il Sociale
    • Premi
  • Efficienza
    energetica
    • Audit Energetici
    • Efficienza energetica Civile
    • Efficienza energetica Industriale
    • Detrazioni fiscali
      • Detrazioni Fiscali 65%
      • Detrazioni Fiscali 50%
    • Conto Termico
    • Certificati bianchi
  • Impianti
    tecnologici
    • Impianti tecnologici per la refrigerazione industriale
    • Fotovoltaico
    • Solare termico
    • Pompe di calore per ACS
    • Mini eolico
    • Sistemi di accumulo
  • Divisione
    O&M Solar
    • SolisLab
    • Monitoraggio
    • Manutenzione
    • Consulenza tecnica
    • Adeguamenti normativi
    • Solar Coverage
    • Re-Engineering e Revamping impianti
  • Logistica
    del freddo
    • Un progetto innovativo
    • Logistica
    • Solis Green Log
  • Servizi finanziari
  • News ed eventi
  • Contatti
  • Prestito
    obbligazionario
    • Nuovo prestito 2020
    • Dicono di noi
    • Precedenti emissioni
    • Richiedi informazioni

Consulenza tecnica

Consulenza tecnica
ico-lab

Consulenza tecnica

  • Cos’è
  • Come funziona
  • Vantaggi

SolisLab, con un team di circa 50 risorse, offre ai propri clienti servizi completi di consulenza tecnica ed amministrativa, effettuando analisi tecniche specialistiche e personalizzate per ogni vostra esigenza.
Il servizio è rivolto a qualsiasi proprietario di impianti fotovoltaici, anche se non realizzati con la nostra società, che abbia l’esigenza di verificare il proprio impianto sia da un punto di vista tecnico che amministrativo e legale. I nostri consulenti sono a Vs. disposizione per:

  • consulenza preventiva ed assistenza in caso di controlli del GSE;
  • necessità di mappatura completa dei moduli FV mediante utilizzo di strumentazione dedicata (serial number, marca, potenza, tipologia, difettosità e localizzazione dei moduli) e rilascio di report fianle;
  • assistenza, verifica e ottimizzazione dell’impianto FV con la proposta delle migliori soluzioni di revamping
    analisi specialistiche sull’impianto: termografia manuale e con drone, curve i-v, etc. etc. compreso rilascio di report finale di analisi;
  • assistenza nella gestione dei claims nei confronti dei fornitori dei Componenti (i.e. fornitori moduli fotovoltaici, inverters, etc.), attraverso la predisposizione di relazioni, analisi, monitoraggi e test secondo le modalità e nelle tempistiche richiesti dai produttori di pannelli e/o inverters;
  • Due Diligence completa (analisi tecnica, fiscale, economico-finanziaria e legale) in caso di compravendita di impianti fv sul mercato secondario;
  • assistenza in caso di sinistri assicurativi con perizia di parte;

Per Maggiori informazioni o per richiedere un preventivo personalizzato clicca qui

Solis effettua analisi tecniche anche per chi possiede un impianto fotovoltaico realizzato da terzi. Entro massimo 48 ore dalla chiamata il nostro team tecnico interverrà per trovare una soluzione al vostro problema.

Attraverso l’analisi tecnica si effettuano le seguenti verifiche:

  • conformità dell’impianto e dei materiali utilizzati alle normative vigenti;
  • idoneità, integrità e corretta installazione dei componenti dell’impianto;
  • performance ratio (PR) dell’impianto;
  • nel caso di basso PR, ricerca analitica del/dei componenti difettosi;
  • corretta esecuzione delle attività di manutenzione dell’impianto fotovoltaico;
  • completezza della documentazione fornita con l’impianto fotovoltaico;

Un’attività rilevante, nel caso di basso PR dovuto al generatore fotovoltaico, consiste nell’effettuare la verifica termografica dei moduli attraverso l’utilizzo della termocamera ad infrarossi in modo da individuare i componenti difettosi. L’immagine sottostante è relativa ad una delle termocamere utilizzate da Solis Spa: FLIR E8.

Le principali caretteristiche dello strumento sono:

  • risoluzione IR 320×240 pixel;
  • flir Picture in Picture (PiP): visualizza l’immagine IR sovrapposta a quella nel visibile;
  • MSX (Multi-Spectral Dynamic Imaging) immagine IR arricchita dal dettaglio della fotocamera;
  • ampio intervallo di temperature: tra – 20°C e + 500 °C, ideale per le applicazioni elettriche;
  • precisione ± 2% : misurazione affidabile della temperatura;

Di seguito alcune immagini di moduli FV realizzate mediante la termocamera:

Le due immagini evidenziano un punto caldo nei due moduli fotovoltaici oggetto della verifica (surriscaldamento o hot spot) causato, ad esempio, da un difetto delle saldature della cella con possibile decadimento delle prestazioni dell’intero generatore FV di cui il modulo fa parte.

Per le ispezioni termografiche di vaste si ricorre all’utilizzo del drone, abbinato a due camere (IR+RGB), che permette di acquisire lo stato dei moduli fotovoltaici (immagine termometrica e ortofoto) di un impianto FV in tempi rapidi ed economici. Difatti il rapporto il rapporto di capacità tra termografia con drone e rilievi effettuati con metodi classici è pari a 15:1. Questo significa che, considerando l’area coperta dal mezzo aereo rispetto ad una persona a terra per l’attività di termografia sui pannelli fotovoltaici, nel primo caso sarà possibile analizzare in un giorno 15 megawatt di un impianto rispetto ad 1 solo megawatt/uomo.

Di seguito si riportano, come esempio, due termogrammi realizzati con drone dove sono chiaramente visibili le anomalie su alcuni moduli.


A complemento dell’ispezione termografica, la Solis S.p.A. offre una specifica analisi, fino a pochissimo tempo fa realizzabile solo in laboratorio: l’Elettroluminescenza.

L’elettroluminescenza è un particolare fenomeno fisico per cui alcuni elementi, come il silicio, emettono luce nella regione dell’infrarosso dello spettro elettromagnetico se sottoposti all’azione di un campo elettrico ovvero attraversati da una corrente elettrica.

In particolare mediante la tecnica dell’elettroluminescenza è possibile rilevare le seguenti problematiche:

  • micro cricche su celle
  • PID (Potential Induced Degradation)
  • problemi ai diodi di bypass
  • mismatch tra serie di celle
  • cattivi contatti su saldature elettriche e falsi contatti
  • difficolta nell’identificazione dello schema elettrico dell’impianto fotovoltaico

Gli strumenti utilizzati in campo allo scopo sono i seguenti:

  • generatore di tensione/corrente inversa denominato pvServe :attraverso la regolazione della tensione continua in ingresso sulla stringa da analizzare, regolabile da 0 a 1000 V, è possibile alimentare in corrente inversa stringhe di moduli fino ad un massimo di 19 moduli fotovoltaici collegati in serie da 72 celle di 125 x 125 mm oppure 22 moduli fotovoltaici collegati in serie da 60 celle di 156 x 156 mm.
  • fotocamera ad alta risoluzione 24 MP pvVision : la fotocamera del kit pvVision è la combinazione ideale per il sistema di alimentazione pvServe e contiene tutto ciò di cui hai bisogno per effettuare i test con elettroluminescenza su stringhe di moduli. Con l’obiettivo standard è possibile fotografare un modulo intero ad una distanza di circa 3,5 metri.

Di seguito alcune immagini caratteristiche con elettroluminescenza relative amoduli fotovoltaici.

L’opportunità di sostituire o meno il modulo interessato dal fenomeno richiede, tuttavia, una analisi strumentale volta a verificare l’effettivo decadimento prestazionale della stringa relativa al modulo in questione attraverso il rilevamento della caratteristica I-V (caratteristica volt-amperometrica) della stringa e/o del singolo modulo.

Solis Spa utilizza, a tale scopo, lo strumento Solar I-V della HT Italia e di cui all’immagine sottostante:

Le principali funzioni del dispositico sono:

  • acquisizione irraggiamento solare con cella di riferimento (solarimetro);
  • acquisizione temperatura modulo e ambientale;
  • utilizzo relazioni di compensazione della potenza basate su temperatura modulo/ambiente;
  • utilizzo relazione per massimizzazione rendimento DC;
  • valutazione esito verifica OK/NO;
  • rilevazione caratteristica IV con misura diretta dei parametri Irr/Temp o tramite unità remota;
  • confronto diretto con condizioni di riferimento (STC – 1000 W/m2, 25 °C);
  • interfaccia ottica/ USB per trasferimento dati a PC;
  • analisi dei dati tramite software dedicato.

Nell’immagine sottostante viene riportato un esempio di ricostruzione della caratteristica I-V relativa ad modulo facente parte di una stringa costituita da 14 moduli in serie di potenza nominale pari a 210 W cadauno.

Sono state effettuate tre misure ad intervalli di qualche minuto l’una dall’altra mettendo in evidenza come la caratteristica I-V reale del modulo, riportata nelle condizioni STC, sia divergente rispetto alla caratteristica nominale dichiarata dal costruttore (curva color fucsia); in particolar la tensione a vuoto reale in STC è di circa 32 V anziché pari a 36,6 V come riportato nella scheda tecnica del modulo.

Nella tabella sottostante vengono riportati i risultati delle tre rilevazioni effettuate da cui emerge l’esito negativo della verifica con un degrado delle prestazioni del modulo di circa il 18 %, valore inaccettabile soprattutto considerando il tempo di vita dell’impianto in esame (circa 2 anni).

DOCUMENTI NECESSARI PER REDIGERE LA PERIZIA TECNICA

  • Progetto “ As Built” impianto di produzione
  • Schede tecniche dei materiali (moduli, inverter, tarsformatori, etc..)
  • Documentazione riguardante il sistema di monitoraggio e di videosorveglianza
  • Documentazione sistema antifurto
  • Manuali di uso e manutenzione
  • Verbale di allaccio
  • Pratica Agenzia delle Dogane: Denuncia di Officina elettrica o istanza codice ditta
  • Scheda finale impianto GSE
  • Dichiarazione di conformità impianto
  • Certificazione impianto a terra
  • Flash list moduli fotovoltaici

Il programma delle verifiche viene predisposto mediante schede nelle quali vengono indicati gli elementi e i componenti da ispezionare inieme alle modalità e alle strumentazioni necessarie.
Le prove e misure hanno il fine di verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi elettrici e meccanici, sia di funzionamento che di protezione. In genere i controlli riguardano:

  • l’efficienza dei relè di protezione;
  • l’efficienza delle parti meccaniche soggette a movimento;
  • la corretta funzionalità degli interblocchi meccanici e elettrici;
  • l’efficienza dei comandi manuali e elettrici;
  • l’efficienza dei dispositivi di sgancio;
  • l’efficienza dell’impianto di terra;
  • la corretta funzionalità della strumentazione di misura e controllo;
  • la funzionalità dei circuiti di potenza, ausiliari con relativi circuiti di comando;
  • la verifica strumentale delle principali grandezze elettriche ( potenze, tensioni, fattore di potenza, armoniche, ecc.)
  • il corretto smaltimento del calore delle macchine, quadri, ecc.

Nell’immagine sottostante vengono riportati alcuni degli strumenti utilizzati.

La perizia tecnico-strumentale sarà consegnata al cliente e analizzata con lo stesso al fine di valutare la necessità o meno di intervenire sull’impianto per adeguarlo a mancate prescrizioni di legge, riportarlo in condizioni di produttività ottimale o semplicemente ottimizzarne la manutenzione al fine di prevenire guasti futuri assicurando il mantenimento delle rese nel tempo.

In molti casi la perizia tecnica viene posta alla base di Due Diligence richiesteci da potenziali investitori interessati all’acquisto di campi fotovoltaici in funzione. In tali casi Solis mette a disposizione la propria esperienza di consulente completo ed capace nel settore delle energie rinnovabili offrendo la certezza di una Due Diligence oggettiva ed affidabile sotto l’aspetto tecnico, fiscale, economico-finanziario, giuridico e tutta la consulenza necessaria per assicurare all’investitore l’acquisto di un parco fotovoltaico in totale sicurezza.

 

  • incremento delle performance dell’impianto fotovoltaico e dei rendimenti attesi;
  • ripristino ottimale dell’impianto fv in seguito a eventi accidentali, calamitosi o a furti;
  • prevenzione di guasti futuri assicurando al contempo il mantenimento delle rese nel tempo;
  • assistenza e gestione delle pratiche di sinistro con le assicurazioni;
  • Due Diligence completa ed affidabile, da parte di un unico interlocutore in grado di esaminare gli aspetti tecnici, economico-finanziari, giuridici e fiscali dell’investimento, per assicurare all’investitore l’acquisto di un parco fotovoltaico in totale sicurezza;

  • Re-Engineering e Revamping impianti
  • SolisLab
  • Monitoraggio
  • Manutenzione Solis
  • Consulenza tecnica
  • Seu
  • Adeguamenti normativi
  • Audit Energetici
  • Solar Coverage
Richiedi un preventivo Richiedi informazioni

Il gruppo

Innovazione, tecnologia e assistenza: queste le parole chiave per descrivere Solis Spa, azienda abruzzese che partendo dall’esperienza del settore fotovoltaico ha sviluppato soluzioni tecnologiche innovative per altre tipologie di energia rinnovabile come i sistemi di accumulo, le mini turbine per l’eolico e il solare termico.

Ultime news

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

31 Marzo 2020

ANDRÀ TUTTO BENE

ANDRÀ TUTTO BENE

17 Marzo 2020

SICUREZZA IN PRIMO PIANO

17 Aprile 2019

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

19 Marzo 2019

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

17 Novembre 2020

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

17 Novembre 2020

Partners

Contatti

Via Quarto da Capo 3
66043 Casoli (CH)

NUMERO VERDE 800.58.97.07
Tel. 1: +39 0872 991091
Tel. 2: +39 0872 993360
Fax: +39 0872 993447

E-mail: info@solis-spa.com

© 2018 Solis S.p.A. - P.IVA 02185370695 | privacy
Capitale Sociale € 7.888.431 i.v.
  • Impianti tecnologici
  • DIVISONE O&M SOLAR
  • Logistica del freddo
  • Servizi finanziari
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più