• Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn

Area riservata monitoraggiolink utililavora con noi

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Qualità e Certificazioni
    • Impianti del Gruppo
    • Il Sociale
    • Premi
  • Efficienza
    energetica
    • Audit Energetici
    • Efficienza energetica Civile
    • Efficienza energetica Industriale
    • Detrazioni fiscali
      • Detrazioni Fiscali 65%
      • Detrazioni Fiscali 50%
    • Conto Termico
    • Certificati bianchi
  • Impianti
    tecnologici
    • Impianti tecnologici per la refrigerazione industriale
    • Fotovoltaico
    • Solare termico
    • Pompe di calore per ACS
    • Mini eolico
    • Sistemi di accumulo
  • Divisione
    O&M Solar
    • SolisLab
    • Monitoraggio
    • Manutenzione
    • Consulenza tecnica
    • Adeguamenti normativi
    • Solar Coverage
    • Re-Engineering e Revamping impianti
  • Logistica
    del freddo
    • Un progetto innovativo
    • Logistica
    • Solis Green Log
  • Servizi finanziari
  • News ed eventi
  • Contatti
  • Prestito
    obbligazionario
    • Nuovo prestito 2020
    • Dicono di noi
    • Precedenti emissioni
    • Richiedi informazioni

Solar Coverage

  • Cos’è
  • Come funziona
  • Vantaggi

 

I titolari dell’impianto, così come i soggetti finanziatori, si sono dotati di polizze assicurative idonee a garantire sia i danni materiali e diretti che, spesso e soprattutto,quelli indiretti (mancata produzione di energia elettrica) al verificarsi di sinistri accidentali (fenomeni elettrici, incendi, furti, eventi socio-politici, eventi atmosferici, calamità naturali, ecc.), alle condizioni che ciascuna Compagnia operante nel settore ha ritenuto opportuno contrattualizzare.

Attualmente, i prodotti offerti dal mercato assicurativo italiano a copertura degli impianti fotovoltaici sono quasi tutti del tipo “all risks”, tipologia che negli ultimi anni ha tendenzialmente sostituito le tradizionali polizze“ a rischi nominati”.

Esistono per l’Assicuratore degli indiscutibili fattori di alea nella determinazione del rischio tecnico-economico connesso alla copertura assicurativa erogata, stante la difficoltà di provvedere, nel medio/lungo periodo, alla determinazione della effettiva incidenza dei seguenti elementi caratteristici:

  • cause del sinistro e loro modalità di accertamento;
  • costi dei componenti (moduli, inverter, cablaggi, stringhe ed accessori, ecc.);
  • tempi di riparazione per tipologia di danno, con ripristino dell’impianto collegato anche alle possibilità di approvvigionamento;
  • costo unitario della manodopera.
Già in altri settori, le società assicuratrici hanno avvertito la necessità di ricorrere a sistemi diversi di indennizzo (riparazione in forma specifica) per poter contenere e meglio prevedere i costi dei sinistri, soprattutto quelli più frequenti.

Anche al fine di meglio soddisfare le aspettative della clientela in termine di servizio reso, si va consolidando il trend dell’outsourcing attraverso lo sviluppo di sistemi di liquidazione danni innovativi e con soluzioni integrate, multitasking.

 E’ necessaria una nuova filosofia nell’affrontare il sinistro, espressa concettualmente nell’assunzione della responsabilità di un servizio reso a 360°, non soltanto nei confronti della Compagnia di Assicurazione committente ma anche nei confronti del suo bene primario, l’Assicurato.

Un servizio offerto dalle Compagnie ai propri clienti che preveda l’indennizzo anche come “liquidazione in forma specifica” anziché la sua corresponsione in denaro, che identifichi l’eventuale responsabile, che preveda l’esame del rischio anche ai fini del suo miglioramento, che proponga delle indicazioni-prescrizioni, che suggerisca delle forme di manutenzione e/o di assistenza; tutto al fine di prevenire i danni, di limitare il ripetersi di sinistri o di semplici guasti.

L’ intervento di Solis sarà finalizzato a supportare la struttura peritale in quanto essa potrà contribuire a svolgere una puntuale azione che:

  • documenti il danno dichiarato e verifichi lo stato attuale dei beni;
  • identifichi le cause tecniche del danno e ne provi la coerente correlazione anche con l’ausilio di strumentazione specifica impiegata sia presso il rischio che, ove necessario, in laboratorio;
  • determini l’entità del danno;
  • specifichi se sussiste perdita totale o possibilità di riparazione (in caso di guasto);
  • specifichi il grado di riparazione e i costi;
  • identifichi il costo di sostituzione;
  • fornisca documentazione di supporto dove richiesto (tecnica e fotografica);
  • possa offrire supporto per la riparazione/rimpiazzo (al di fuori del mandato della Compagnia) in caso di danno non contrattualmente in garanzia;
  • fornisca consulenza tecnica specifica a seguito di sinistro, nel caso in cui presso il rischio assicurato sia intervenuto altro riparatore;
  • possa fornire degli utili elementi tecnici per un’eventuale ed efficace azione di rivalsa nei confronti del responsabile civile del sinistro contrattualmente garantito, e per il quale la Compagnia potrà recuperare quanto indennizzato;
  • sia di ausilio al Perito Assicurativo nella stesura del documento riportante la valutazione/quantificazione del rischio, con l’intento di:
  • evidenziare eventuali aree di criticità, anche in riferimento ai sistemi di prevenzione e protezione in essere;
  • indicare eventuali aree di mitigazione del rischio;
  • allineare la copertura alla realtà del rischio.

In proposito, si riassumono gli strumenti di verifica in dotazione alla ditta SOLIS e che saranno utilizzati in occasione ed all’occorrenza nei sopralluoghi di intervento:

  • furgoni attrezzati da campo;
  • strumentazione elettronica per analisi su campo (HT, CHAUVIN ARNOUX, POWER-ONE, FLUKE, FLIR);
  • laboratorio in sede per test ed aggiornamento/programmazione componenti (inverter, quadri, dispositivi interfaccia etc..);
  • attrezzatura per manutenzione predittiva (TERMOCAMERA, STRUMENTI MULTIFUNZIONE);
  • sbobinatrici manuali ed automatiche;
  • sonde industriali con relativi kit di cablaggio e controllo linee interrate;
  • attrezzature specifiche per cablaggi e test quadri BT/MT;
  • tester per il controllo cavidotti.

 La garanzia totale di trasparenza verso l’Assicurato, rigore tecnico, celerità, uniformità e omogeneità di costi e del servizio per:

  • accertamento puntuale delle cause del sinistro e conseguente ottimale valutazione delle coperture assicurative e delle possibili azioni di rivalsa;
  • offerta per la liquidazione in forma specifica del danno;
  • sommaria analisi del rischio specie come sue condizioni, individuando gli eventuali fattori di criticità tali da suggerire, ove non risolti, lo storno del contratto;
  • proposta di manutenzione programmata (ordinaria, predittiva e straordinaria) e/o di telecontrollo ove non già in essere;
  • tutte le tipologie di impianti fotovoltaici presenti attualmente sul mercato;
  • tutte le apparecchiature e i dispositivi che costituiscono un impianto fotovoltaico
Una delle peculiarità del progetto sarà quella di fornire un servizio standardizzato tra le strutture peritali di zona mediante:
  • impiego di medesime procedure e metodologie;
  • utilizzo degli stessi sistemi di controllo e di informatizzazione mediante un’efficace e moderna infrastruttura informatica;
  • utilizzo della stessa modulistica tecnica e della medesima schedulazione dei processi di accertamento dei danni;
  • condivisione con la Compagnia di un listino prezzi per la riparazione del danno A “COSTI STANDARD”
Grazie alle indispensabili giacenze allestite nel magazzino manutenzione (per la cui configurazione si dovrà procedere ad un censimento e convenzionamento degli impianti oggetto di copertura assicurativa), la ditta riparatrice che interviene sarà in grado di fornire, in mancanza di una immediata ricambistica corrispondente al componente guasto, un servizio “muletto” il quale prevede la temporanea fornitura di componenti similari a quelli guasti non immediatamente disponibili sul mercato (se si considera come innanzi esposto la provenienza dei prodotti) in pronta consegna, garantendo così una idonea continuità di funzionamento dell’impianto fotovoltaico, con contenimento quindi anche dei costi risarcibili da danno “indiretto” (fermo produzione).

Ciò sarà possibile anche attraverso le convenzioni che il riparatore andrà a stipulate con i maggiori produttori mondiali di moduli e inverter, una volta individuato il perimetro di intervento assegnato allo stesso soggetto esecutore.

Nell’ambito dei sinistri su impianti fotovoltaici, la Solis, tramite un comune approccio al problema e mediante l’utilizzo delle stesse metodologie e procedure operative, unitamente alla partnership con aziende specializzate leader nel settore, offrirà un servizio:

  • PIÙ COMPLETO rispetto a quelli già esistenti sul mercato;
  • A LARGO RAGGIO, preservando la vicinanza agli Assicurati tramite una consistente capillarità sul territorio nazionale;
  • EVOLUTO ed EFFICACE nell’operatività;
  • STANDARDIZZATO tra le varie strutture peritali operative dislocate sul territorio

  • Re-Engineering e Revamping impianti
  • SolisLab
  • Monitoraggio
  • Manutenzione Solis
  • Consulenza tecnica
  • Seu
  • Adeguamenti normativi
  • Audit Energetici
  • Solar Coverage
Richiedi un preventivo Richiedi informazioni

Il gruppo

Innovazione, tecnologia e assistenza: queste le parole chiave per descrivere Solis Spa, azienda abruzzese che partendo dall’esperienza del settore fotovoltaico ha sviluppato soluzioni tecnologiche innovative per altre tipologie di energia rinnovabile come i sistemi di accumulo, le mini turbine per l’eolico e il solare termico.

Ultime news

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

31 Marzo 2020

ANDRÀ TUTTO BENE

ANDRÀ TUTTO BENE

17 Marzo 2020

SICUREZZA IN PRIMO PIANO

17 Aprile 2019

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

19 Marzo 2019

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

17 Novembre 2020

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

17 Novembre 2020

Partners

Contatti

Via Quarto da Capo 3
66043 Casoli (CH)

NUMERO VERDE 800.58.97.07
Tel. 1: +39 0872 991091
Tel. 2: +39 0872 993360
Fax: +39 0872 993447

E-mail: info@solis-spa.com

© 2018 Solis S.p.A. - P.IVA 02185370695 | privacy
Capitale Sociale € 7.888.431 i.v.
  • Impianti tecnologici
  • DIVISONE O&M SOLAR
  • Logistica del freddo
  • Servizi finanziari
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più