• Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn

Area riservata monitoraggiolink utililavora con noi

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Qualità e Certificazioni
    • Impianti del Gruppo
    • Il Sociale
    • Premi
  • Efficienza
    energetica
    • Audit Energetici
    • Efficienza energetica Civile
    • Efficienza energetica Industriale
    • Detrazioni fiscali
      • Detrazioni Fiscali 65%
      • Detrazioni Fiscali 50%
    • Conto Termico
    • Certificati bianchi
  • Impianti
    tecnologici
    • Impianti tecnologici per la refrigerazione industriale
    • Fotovoltaico
    • Solare termico
    • Pompe di calore per ACS
    • Mini eolico
    • Sistemi di accumulo
  • Divisione
    O&M Solar
    • SolisLab
    • Monitoraggio
    • Manutenzione
    • Consulenza tecnica
    • Adeguamenti normativi
    • Solar Coverage
    • Re-Engineering e Revamping impianti
  • Logistica
    del freddo
    • Un progetto innovativo
    • Logistica
    • Solis Green Log
  • Servizi finanziari
  • News ed eventi
  • Contatti
  • Prestito
    obbligazionario
    • Nuovo prestito 2020
    • Dicono di noi
    • Precedenti emissioni
    • Richiedi informazioni

Seu

fotovoltaico pannelliDiventa finalmente praticabile una nuova strada nel settore fotovolltaico: quella di vendere l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico direttamente al cliente/consumatore finale, grazie ai  a quelli che vengono chiamati Sistemi Efficienti di Utenza o  SEU

Con la deliberazione n. 578 del 2013 l’Autorità per l’energia Elettrica ed il Gas ha dato finalmente attuazione a tale disciplina che prevede un regime molto favorevole in termini di esenzioni dal pagamento di oneri generali di sistema e di tariffe di distribuzione e trasmissione  per questo particolare regime di autoconsumo.

Cosa sono i SEU?
I SEU sono sistemi alimentati da impianti a energie rinnovabili o da cogenerazione ad alto rendimento, con potenza fino a 20 MW, costituiti da un solo produttore, eventualmente anche diverso dall’utilizzatore finale, realizzati all’interno di un’area di proprietà o nella piena disponibilità dell’utilizzatore stesso.

Vantaggi economici per il produttore e per il cliente finale
Le configurazioni impostate come SEU  creano un vantaggio economico in quanto , essendo l’energia prodotta e consumata all’interno del SEU esente dagli oneri della rete di trasmissione-distribuzione e dagli oneri generali di sistema, consentono al cliente di garantirsi elettricità a tariffe inferiori rispetto a quella prelevata dalla rete pubblica e al produttore di venderla a un prezzo superiore a quello del mercato elettrico.

Modalità operative e configurazioni possibili
Se produttore e cliente finale coincidono, la configurazione del sistema come SEU permetterà allo stesso di risparmiare sul costo dell’energia istantaneamente auto-consumata e sugli oneri di sistema e di distribuzione.

Nei casi in cui produttore e consumatore non coincidono,   l’Agenzia dispone modalità di applicazione diverse, sulla base dei diversi casi di titolarità dell’impianto di produzione e dell’unità di consumo indicate nella delibera di riferimento. Nello specifico si distinguono  tre casi:

1)  il produttore è titolare sia dei rapporti contrattuali per la vendita che per l’acquisto dell’energia elettrica dalla rete, cioè nei casi in cui si occupa anche di acquistare dalla rete l’energia per conto del cliente oltre che di produrla;

2) il consumatore è titolare dei rapporti contrattuali per la vendita e l’acquisto dell’energia elettrica dalla rete e  occorre verificare se questi può essere considerato soggetto obbligato al pagamento delle accise. In questo caso, è il cliente che deve adempiere direttamente ai relativi obblighi, richiedendo ai suoi fornitori di fatturare senza applicazione dell’accisa. Se il cliente finale non può acquisire la qualifica di soggetto obbligato, il pagamento delle accise è a carico del produttore per la quota di elettricità da lui fornita ed effettivamente consumata dal cliente, ossia al netto delle cessioni in rete;

3)      il produttore è titolare dei rapporti contrattuali per la vendita dell’energia elettrica immessa in rete e il cliente è titolare dei rapporti contrattuali per l’acquisto dell’energia elettrica prelevata dalla rete. Anche in questa configurazione, come nella precedente, il pagamento delle accise si differenzia a seconda che il cliente assuma o meno la qualifica di soggetto obbligato al pagamento dell’accisa.

Opportunità di business
L’applicazione dei SEU rappresenta una grande opportunità che permetterà a molte aziende di pagare meno l’energia elettrica, rendendole più competitive e ai possessori di impianti fotovoltaici di poter vendere l’energia elettrica prodotta a dei prezzi più convenienti di quelli corrisposti dal gestore di rete.

Il fotovoltaico in autoconsumo e questi nuovi modelli di business hanno un notevole potenziale, specie in un mercato con buona irradiazione solare e alti costi dell’elettricità, come quello italiano.

Trarranno sicuramente  maggiori   vantaggi  tutti quei consumatori il cui profilo temporale di consumo  coincida il più possibile con la produzione dell’impianto fotovoltaico cioè tutte le realtà industriali e commerciali che consumano molta elettricità nel corso delle ore diurne, ma anche molte aziende industriali non necessariamente “energivore” secondo la definizione classica, ma per le quali l’energia elettrica è una voce importante dei costi di produzione, e quindi della loro competitività complessiva, che potranno comunque abbattere i costi energetici, seppur limitatamente alle sole fasce orarie di irradiazione solare.

Inoltre, in caso di nuove installazioni, con i SEU, in effetti, non si tratta solo di realizzare un impianto, ma di costruire un intervento “su misura” per il cliente, studiandone i consumi e abbinando il fotovoltaico ad altre soluzioni di efficientamento che ottimizzino al massimo il profilo dei consumi.

E’ qui che entra in gioco l’integrazione del fotovoltaico con altre tecnologie smart da un punto di vista energetico.

Sempre di più l’impianto FV dovrà essere parte integrante e non tecnologia unica di un intervento organico sui consumi dell’utente, sia esso residenziale, terziario o industriale  che coinvolga anche altre soluzioni: dalle pompe di calore per la climatizzazione, all’illuminazione efficiente, ai sistemi di building automation, fino alla ricarica per veicoli elettrici, il tutto supportato da sistemi di accumulo dell’elettricità autoprodotta.

La Solis, da anni leader nel settore delle energie rinnovabili, è sempre all’avanguardia sulle nuove tecnologie in materia di efficientamento energetico, nuove possibilità di business, mutamenti ed adeguamenti normativi, ed offre ai propri clienti un servizio di consulenza ed assistenza completo per la realizzazione dei SEU studiando la soluzione su misura per ogni specifica esigenza e seguendo il cliente passo per passo fino alla completa implementazione.

Per maggiori informazioni chiami il numero 0872.991091 oppure richiedi informazioni inviando una mail a info@solis-spa.com.

  • Re-Engineering e Revamping impianti
  • SolisLab
  • Monitoraggio
  • Manutenzione Solis
  • Consulenza tecnica
  • Seu
  • Adeguamenti normativi
  • Audit Energetici
  • Solar Coverage
Richiedi un preventivo Richiedi informazioni

Il gruppo

Innovazione, tecnologia e assistenza: queste le parole chiave per descrivere Solis Spa, azienda abruzzese che partendo dall’esperienza del settore fotovoltaico ha sviluppato soluzioni tecnologiche innovative per altre tipologie di energia rinnovabile come i sistemi di accumulo, le mini turbine per l’eolico e il solare termico.

Ultime news

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

31 Marzo 2020

ANDRÀ TUTTO BENE

ANDRÀ TUTTO BENE

17 Marzo 2020

SICUREZZA IN PRIMO PIANO

17 Aprile 2019

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

19 Marzo 2019

Come curi il tuo fotovoltaico a terra nei periodi di massima produzione?

Come curi il tuo fotovoltaico a terra nei periodi di massima produzione?

22 Febbraio 2021

LAVORI DI REVAMPING per nota Azienda farmaceutica in Ancona – impianto da 1 MW

8 Febbraio 2021

Partners

Contatti

Via Quarto da Capo 3
66043 Casoli (CH)

NUMERO VERDE 800.58.97.07
Tel. 1: +39 0872 991091
Tel. 2: +39 0872 993360
Fax: +39 0872 993447

E-mail: info@solis-spa.com

© 2018 Solis S.p.A. - P.IVA 02185370695 | privacy
Capitale Sociale € 7.888.431 i.v.
  • Impianti tecnologici
  • DIVISONE O&M SOLAR
  • Logistica del freddo
  • Servizi finanziari
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più