• Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn

Area riservata monitoraggiolink utililavora con noi

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Qualità e Certificazioni
    • Impianti del Gruppo
    • Il Sociale
    • Premi
  • Efficienza
    energetica
    • Audit Energetici
    • Efficienza energetica Civile
    • Efficienza energetica Industriale
    • Detrazioni fiscali
      • Detrazioni Fiscali 65%
      • Detrazioni Fiscali 50%
    • Conto Termico
    • Certificati bianchi
  • Impianti
    tecnologici
    • Impianti tecnologici per la refrigerazione industriale
    • Fotovoltaico
    • Solare termico
    • Pompe di calore per ACS
    • Mini eolico
    • Sistemi di accumulo
  • Divisione
    O&M Solar
    • SolisLab
    • Monitoraggio
    • Manutenzione
    • Consulenza tecnica
    • Adeguamenti normativi
    • Solar Coverage
    • Re-Engineering e Revamping impianti
  • Logistica
    del freddo
    • Un progetto innovativo
    • Logistica
    • Solis Green Log
  • Servizi finanziari
  • News ed eventi
  • Contatti
  • Prestito
    obbligazionario
    • Nuovo prestito 2020
    • Dicono di noi
    • Precedenti emissioni
    • Richiedi informazioni

Echi dagli Stati Generali della Green Economy

Posted:
5 Novembre 2020

Tags:
commissione europea, economia circolare, green deal europeo, green economy, New Generation Fund, recovery fund, sostenibilità, stati generali

Comments: 0

Echi dagli Stati Generali della Green Economy

Ieri sera si è conclusa l’ultima sessione della nona edizione, tutta in digitale, degli Stati Generali della Green Economy, svoltasi il 3 e 4 novembre, durante la Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group, nell’ambito di Ecomondo. Gli Stati Generali della Green Economy  sono un processo di elaborazione strategica, aperta e partecipata che vede il coinvolgimento dei principali attori della green economy italiana:

  • Consiglio Nazionale della Green Economy, formato da più di 60 organizzazioni e gruppi di lavoro di imprese;
  • Ministero dell’Ambiente;
  • Ministero dello Sviluppo Economico;
  • Commissione europea;
  • Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Un incontro-confronto, fra realtà private, associazioni e istituzioni pubbliche di grande respiro nazionale e internazionale, che porta sul tavolo della discussione i problemi più stringenti di questa epoca o, meglio, di questa generazione: la preservazione dell’ambiente e del clima, attraverso una rapida ed efficacie trasformazione economica Green e Circolare. Un grande tema che si innesta in un’occasione storico-politica particolare, ovvero, il finanziamento di ingenti fondi stanziati dall’UE, per il cosiddetto rilancio a fronte della crisi pandemia Covid 19, “New Generation Fund”.

Molti relatori sono stati concordi su un punto fondamentale: la crisi climatica è più pericolosa della pandemia in corso. Per questo esiste la necessità stringente (in termini di tempo e di scelte) di mettere in piedi misure concrete verso una transizione economica che riescano ad allinearsi alle direttive del Green Deal europeo, che hanno tra gli obiettivi la completa neutralizzazione delle emissioni CO2 entro il 2050, tramite uno sviluppo economico orientato alla totale de-carbonizzazione e che non lasci indietro nessuno.

Durante le due giornate, si sono susseguiti punti di vista interessanti che hanno illustrato, non solo le urgenze e le opportunità implicate dal ri-chiamo europeo al cambiamento, ma anche alcune criticità per quanto riguarda il nostro sistema Paese che deve coordinare i progetti nazionali verso la svolta sostenibile.

La preoccupazione più rilevante è volta alle strategie di allocazione dei fondi che, come Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, e molti altri ci ricordano, non sono state delineate e chiarite. Questa, inoltre, è stata seguita da altre valutazioni critiche, poste dai portavoce delle imprese, sulla disomogeneità delle amministrazioni pubbliche, fra dimensione nazionale e quella locale che, insieme a una pesante burocrazia e inefficienze di governo, portano a rallentamenti e blocchi continui sulle realizzazioni di impianti energetici rinnovabili e di progetti virtuosi.

Queste difficoltà sono ulteriormente aggravate per le piccole e medie imprese soprattutto del sud Italia, incapaci di sostenere, come ci segnala Michaela Castelli, presidente di Utilitalia, sforzi e spese specifici per combattere contro dedali burocratici e sistemi amministrativi arretrati che dettano tempi autorizzativi impossibili, rendendo i finanziamenti pubblici ed europei inaccessibili, o meglio, accessibili solo a pochi.

La paura è quella di ricommettere gli stessi errori del passato: l’Italia si è posizionata in fondo alla classifica dei Paesi Europei (sopra solo alla Spagna) per la spesa dei fondi stanziati dall’UE per la crescita e l’occupazione e la cooperazione territoriale europea. Il nostro Paese, infatti, tra il 2014 e il 2020, non è riuscito a presentare progetti, sui diversi ambiti di sviluppo, che potessero beneficiare della quota dei finanziamenti previsti per l’Italia, a causa di suddetti impedimenti amministrativi e burocratici, che danneggiano tutti i settori economici e sociali. Sono errori che non ci possiamo più permettere, ancor di più considerando le forze che i cittadini hanno già messo in campo e che vogliono incrementare con responsabilità.

Da qui l’appello di più di 100 imprenditori italiani che, sotto la guida di Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, chiedono alle istituzioni europee e italiane:

  • il passaggio dal 37% (finora previsti) ad almeno il 50% della quota de fondi europei per la transizione economica e la de-carbonizzazione;
  • criteri per la valutazioni dei progetti sostenibili più chiari e la necessità di fare approvare al più presto una tassonomia precisa, che distingua gli investimenti green, per guidare i finanziamenti sia pubblici che privati;
  • Una lista di investimenti da escludere perché incoerenti e in contrasto con le nuove direttive sostenibili.

Queste sono delle voci che ricordano e invitano tutti noi a vigilare in modo attivo e proattivo per rivendicare, come nostri, gli obiettivi per la salvaguardia del futuro, ma anche del presente, del mondo. Una vera trasformazione economica è l’unica possibilità che ci permette, non solo di essere green, ma di pensare e creare nuovi posti di lavoro, prima che qualificati, qualificanti.

Di Florio Raffaella


  • commissione europea
  • economia circolare
  • green deal europeo
  • green economy
  • New Generation Fund
  • recovery fund
  • sostenibilità
  • stati generali

Share This Post

  • Facebook
  • Dribble
  • Google Plus
  • Behance

Related Posts

Come curi il tuo fotovoltaico a terra nei periodi di massima produzione?

Come curi il tuo fotovoltaico a terra nei periodi di massima produzione?

22 Febbraio 2021
CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

17 Novembre 2020
COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

17 Novembre 2020

Tags

  • 100 milioni
  • 100 strade per giocare
  • 110%
  • 1MW
  • 20 milioni di euro
  • 2014
  • 276 milioni di euro
  • 30% spese
  • abruzzo green
  • accumulo
  • adeguamenti burocratici
  • aeeg
  • agenzia delle dogane
  • Agenzia delle entrate
  • agevolazioni fiscali
  • allegato a72
  • altroconsumo
  • ambiente con le tipiche condizioni microclimatiche di una cantina.
  • anagrafica energivori
  • analisi predittive
  • analisi specialistiche
  • analisi termografica
  • Andrà TUTTO BENE
  • ansa
  • antifurto
  • antintrusione
  • articolo
  • assoesco
  • assorinnovabili
  • attività di formazione
  • audit energetici
  • autoconsumo
  • autonomia energetica
  • autoproduttori
  • autoproduzione energia
  • autorità per l'energia
  • azienda agricola
  • aziende
  • bando
  • baronissi
  • benefici per qualifica
  • bonifica amianto
  • burocrazia
  • caldaia
  • caldaie
  • cantine
  • cappotto termico
  • casa
  • casa sicura
  • casarinnovabile
  • casoli
  • cedole semestrali
  • celle frigo
  • censimento seriali moduli fotovoltaici
  • certificati bianchi
  • certiquality
  • cessione del credito
  • check up energetico
  • cleantech
  • climatizzatori
  • codice di rete terna
  • commissione europea
  • comodato d'uso
  • compagnie assicurative
  • competenze ibride
  • componenti
  • condizionatori
  • condomini
  • confindustria
  • consulente
  • contabilizzazione calore
  • conto termico
  • conto termico 2.0
  • contributi
  • controlli periodici
  • convegni
  • convegno roma
  • convenienza
  • copertura
  • CORONAVIRUS
  • corso di formazione
  • costi
  • COVID 19
  • covid pagamenti
  • credito d'imposta
  • danni e rischio
  • decreto del fare
  • decreto ministeriale
  • delibera 578/2013
  • delibera 595/2014
  • design
  • detra
  • detrazione 110%
  • detrazione fiscale
  • detrazioni fiscali
  • di florio
  • diagnosi energetiche
  • droni
  • eccellenza
  • ecobonus
  • ecomondo programma
  • ecomondo rimini 2019
  • economia circolare
  • effetto serra
  • efficenza energetica industriale
  • efficenza energetica PMI
  • efficienza energetica
  • efficienza energetica 2016
  • efficienza energetica abruzzo
  • efficienza energetica industriale
  • efficienza energetica solis
  • ege
  • emissione obbligazionaria
  • emissioni
  • energia elettrica
  • energia rinnovabile
  • energia sostenibile
  • energie rinnovabili
  • energy management
  • energy manager
  • erba
  • espersto gestione energia
  • expo
  • fase operativa
  • fatturazione elettronica
  • fatture energy
  • fibra ottica
  • fiera
  • fiera ecomondo
  • fiera rimini
  • fire
  • fisciano
  • fisco
  • fondi europei
  • fondo 70 milioni
  • fondo nazionale
  • food
  • fotone
  • Fotovoltaico
  • fotovoltaico ed eolico
  • fotovoltaico tetto
  • free emission
  • fuel mix
  • funzioni tetto
  • futuro sostenibile
  • garage eco
  • garage solis
  • garanzia
  • gas
  • gazebox
  • gestione dei sinistri
  • gestione energetica
  • gratis
  • green deal europeo
  • green economy
  • greenlog
  • gruppodiacquisto
  • gse
  • guida
  • hotel
  • illuminazione led
  • Impianti
  • impianti eolici
  • impianti fotovolta
  • impianti fotovoltaici
  • impianti grandi dimensioni
  • impianti tecnologici
  • impianto fotovoltaico
  • imprese sud
  • inail
  • incentivi
  • incentivi 2016
  • incentivi imprese
  • incentivi per privati
  • incentivi smart
  • indipendenza energetica
  • industria 4.0
  • infissi
  • interessi
  • iscrizione
  • isi 2015
  • isolamento termico
  • keyenergy
  • legambiente
  • legge di bilancio 2020
  • Legge di stabilità
  • lg
  • lg solar
  • Logistica del Freddo
  • luci led
  • made in italy
  • manutenzione
  • manutenzione full service
  • manutenzione predittiva
  • mappatura seriali moduli fotovoltaici
  • mese si giugno
  • metodo forfettario
  • mibact
  • milano
  • MISURA 1.2.1 POR FESR 2007-2013
  • misurazione
  • modello unico
  • mondadori
  • monitoraggio energetico per aziende
  • monitoraggio remoto
  • montefino
  • New Generation Fund
  • norma uni 10200
  • normativa
  • nuova tariffa
  • nuove funzionalità
  • nuovi materiali
  • O&M
  • obbligazione
  • obbligazioni solis
  • ottimizzatori di potenza
  • pannelli solari
  • parco fotovoltaico
  • parnership solis
  • partership
  • partner
  • partner strategico
  • periti
  • pescara
  • piani di cottura
  • piano 6000 campanili
  • piccoli comuni
  • piccoli e medi impianti
  • piccoli impianti
  • PMI
  • poi energia
  • pompe di calore
  • portale gse
  • potatura arbusti
  • prestito
  • prestito obbligazionario
  • prevenire è meglio che curare
  • prevenzione fotovoltaico
  • prezzi elevati
  • problemi garanzia
  • progetti di investimento
  • progettoclear
  • programma 6000 campanili
  • proroga bonus
  • proroga ecobonus
  • punto di consegna mt
  • qualifica seu
  • rapporto attività
  • rapporto mensile
  • recovery fund
  • regime agevoltato
  • regione
  • regione abruzzo
  • regole ue
  • Rendita catastale
  • RESTO A CASA
  • revamping
  • riduzione consumi
  • rimozione amianto
  • ripartitore di calore
  • riqualificazione energetica
  • riqualificazione industriale
  • riscaldamento centralizzato
  • riscaldamento sostenibile
  • rischio incendi
  • risparmio
  • risparmio economico
  • risparmio energetico
  • ristrutturare gratis
  • ristrutturazione
  • ristrutturazione edifici
  • roma
  • rubrica
  • sblocca italia
  • scade 30/11/2013
  • scadenza adempimenti
  • scadenze
  • scaldabagni
  • scambio sul posto
  • schemi di convenzione
  • sconto fattura
  • sconto in fattura
  • servizi assicurativi
  • servizi di certificazione
  • servizi gse
  • servizi specialistici
  • settimana europea
  • seu
  • sicurezza
  • sistema fotovoltaico
  • sistemi di accumulo
  • sistemi efficienti di utenza
  • sistemi energetici civili
  • sistemi energetici industriali
  • smart energy
  • smartflower
  • smartpartner
  • Solare termico
  • soldi
  • sole
  • solidità patrimoniale
  • solis
  • solis acquista
  • Solis nel sociale
  • Solis-Greenlog
  • soluzione intelligente
  • sonni tranquilli
  • sostenibilità
  • stati generali
  • storage
  • superbonus 110
  • sviluppo sostenibile
  • taglio erba
  • taglio erba impianti
  • tariffa d1
  • tax credit
  • teledistacco
  • termografia drone
  • terna
  • tetto
  • tetto isolato
  • tetto ventilato
  • underperformance impianto
  • unione europea
  • unisa
  • università di salerno
  • vaccino
  • valfino
  • valvola termostatica
  • vendi il tuo impianto
  • verona
  • vpsolar
  • work solis
  • workshop

Il gruppo

Innovazione, tecnologia e assistenza: queste le parole chiave per descrivere Solis Spa, azienda abruzzese che partendo dall’esperienza del settore fotovoltaico ha sviluppato soluzioni tecnologiche innovative per altre tipologie di energia rinnovabile come i sistemi di accumulo, le mini turbine per l’eolico e il solare termico.

Ultime news

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

31 Marzo 2020

ANDRÀ TUTTO BENE

ANDRÀ TUTTO BENE

17 Marzo 2020

SICUREZZA IN PRIMO PIANO

17 Aprile 2019

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

19 Marzo 2019

Come curi il tuo fotovoltaico a terra nei periodi di massima produzione?

Come curi il tuo fotovoltaico a terra nei periodi di massima produzione?

22 Febbraio 2021

LAVORI DI REVAMPING per nota Azienda farmaceutica in Ancona – impianto da 1 MW

8 Febbraio 2021

Partners

Contatti

Via Quarto da Capo 3
66043 Casoli (CH)

NUMERO VERDE 800.58.97.07
Tel. 1: +39 0872 991091
Tel. 2: +39 0872 993360
Fax: +39 0872 993447

E-mail: info@solis-spa.com

© 2018 Solis S.p.A. - P.IVA 02185370695 | privacy
Capitale Sociale € 7.888.431 i.v.
  • Impianti tecnologici
  • DIVISONE O&M SOLAR
  • Logistica del freddo
  • Servizi finanziari
  • Cookie Policy