• Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn

Area riservata monitoraggiolink utililavora con noi

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Qualità e Certificazioni
    • Impianti del Gruppo
    • Il Sociale
    • Premi
  • Efficienza
    energetica
    • Audit Energetici
    • Efficienza energetica Civile
    • Efficienza energetica Industriale
    • Detrazioni fiscali
      • Detrazioni Fiscali 65%
      • Detrazioni Fiscali 50%
    • Conto Termico
    • Certificati bianchi
  • Impianti
    tecnologici
    • Impianti tecnologici per la refrigerazione industriale
    • Fotovoltaico
    • Solare termico
    • Pompe di calore per ACS
    • Mini eolico
    • Sistemi di accumulo
  • Divisione
    O&M Solar
    • SolisLab
    • Monitoraggio
    • Manutenzione
    • Consulenza tecnica
    • Adeguamenti normativi
    • Solar Coverage
    • Re-Engineering e Revamping impianti
  • Logistica
    del freddo
    • Un progetto innovativo
    • Logistica
    • Solis Green Log
  • Servizi finanziari
  • News ed eventi
  • Contatti
  • Prestito
    obbligazionario
    • Nuovo prestito 2020
    • Dicono di noi
    • Precedenti emissioni
    • Richiedi informazioni

Audit Energetici

Audit Energetici
  • Cos’è
  • Come funziona
  • Vantaggi

La strategia energetica di famiglie, imprese ed enti pubblici dovrà prevedere interventi volti a ridurre i consumi di energia, grazie all’adozione di impianti e macchinari più efficienti e all’integrazione dell’approvvigionamento energetico mediante impianti a fonte rinnovabile.

A seguito di un accurato AUDIT ENERGETICO, la Solis SpA propone un piano di interventi mirato al risparmio energetico, al risparmio economico e all’autonomia su edifici industriali e civili.

Tre sono i punti cardine su cui si basa l’EFFICIENZA ENERGETICA: la razionalizzazione dei consumi, l’uso proficuo delle fonti rinnovabili e l’impiego di tecnologie più efficienti.

A tutto ciò deve seguire l’accrescimento di una “consapevolezza energetica“, che deve accompagnare ognuno di noi nelle azioni quotidiane e che rappresenta l’unico modo per attuare concretamente uno sviluppo sostenibile e per poter contemporaneamente cogliere appieno le opportunità di business offerte dal mercato.

Inoltre, con il D.Lgs. 102 del 4 luglio 2014, l’Italia ha recepito la direttiva europea stabilendo un quadro di misure per la promozione ed il miglioramento dell’efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell’obiettivo nazionale di risparmio energetico di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (TEP) dei consumi di energia primaria entro il 2020.

Con ciò privati, aziende e pubbliche amministrazioni sono chiamate ad adempiere a degli obblighi circa l’uso efficiente dell’energia e al conseguimento di risparmi energetici ma, soprattutto, possono cogliere delle importanti opportunità per lo sviluppo sostenibile del paese, per la riduzione dei propri costi energetici e di sviluppo attraverso il contributi e le svariate forme di incentivazione proposte.

Concretamente un intervento di efficientamento parte dall’analisi dei consumi e dello status degli impianti, dei processi o degli involucri già presenti al fine di individuare le criticità e le inefficienze sviluppate da tali sistemi; segue la pianificazione e la realizzazione degli interventi e conclude l’intero processo la misurazione e l’analisi dei risultati ottenuti. La Solis SpA, Società di Servizi Energetici accreditata, esegue tutto ciò: diagnosi, progettazioni e realizzazione di interventi di efficientamento energetico, sia per privati, che per imprese che per pubbliche amministrazioni.

Con il Decreto Legislativo n° 102 del 4 Luglio 2014 (G.U. Serie Generale n° 165 del 18/07/2014) l’Italia ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica. I punti focali del D. Lgs. 102/2014 sono:

  • Promozione dell’Efficienza Energetica: nel pubblico, nell’industria, nel privato e nei trasporti;
  • Aggiornamento periodico degli obiettivi nazionali di efficienza energetica;
  • Regime obbligatorio di efficienza energetica;
  • Obbligo delle Diagnosi Energetiche e promozione nell’adozione di sistemi di gestione dell’energia ISO 50001;
  • Formazione e informazione in tema di efficienza energetica.

 

Solis SpA, Società di Servizi Energetici accreditata, è in grado di supportare le aziende nella gestione efficiente e razionale delle risorse energetiche con: Audit di Assessment e Diagnosi Energetica ex D.Lgs. 102/2014, servizio di Energy Manager esterno o supporto all’Energy manager di stabilimento, supporto alla progettazione di interventi di efficienza energetica, supporto all’ottenimento di Titoli di Efficienza Energetica (TEE) e nella gestione di richieste di finanziamento per l’effettuazione di diagnosi energetiche o per la progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi di gestione conformi alla ISO 50001, alla ISO 14001 e all’EMAS.

Entrando nel merito del dispositivo, l’Italia punta decisamente alla promozione dell’efficienza energetica con sistemi incentivanti, programmi di finanziamento delle attività previste dal D.Lgs. 102/2014, ma anche con controlli puntuali. La fase dei controlli prevede un sistema sanzionatorio puntuale e importante in termini economici con l’obiettivo di stimolare agli adempimenti sostanziali e formali tutti i livelli sociali convolti: pubblica amministrazione, industria e privati.

Ad oggi l’obbligo di effettuare la Diagnosi Energetica ex art. 8 del D.Lgs. 102/2014 è in capo alle grandi imprese e alle imprese a forte consumo di energia: tale obbligo deve essere assolto entro il 5 dicembre 2015.
Per le Piccole e Medie Imprese (PMI) sono previsti una serie di fondi di incentivazione a carattere annuale gestiti dalle Regioni, che saranno attivati a partire da dicembre 2014, per lo svolgimento delle diagnosi energetiche o per l’adozione di sistemi di gestione conformi alla norma ISO 50001 (art. 8 comm. 9) o per interventi di efficienza energetica (art. 15 Fondo nazionale per l’efficienza energetica).

Il regime sanzionatorio previsto all’art. 16 coinvolge tutti gli attori chiamati ad avere un ruolo attivo nel conseguimento degli obiettivi di efficienza energetica: le imprese, i gestori dei servizi energetici e i privati potenzialmente si troveranno a dover fare i conti con sanzioni amministrative anche importanti.
Il D.Lgs. 102/14 supporta attivamente la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, sia pubblico che privato: lo fa introducendo strumenti finanziari utili al raggiungimento degli obiettivi “20-20-20”.

Questo comporta la necessità che gli attori protagonisti dei futuri interventi di efficienza energetica sia a livello civile che industriale siano qualificati, accreditati e certificati da enti terzi.
Nel decreto sono individuate le seguenti figure:

  • Esperti in gestione dell’energia (Ege) – accreditati ex Uni 11339:2009;
  • Società di servizi energetici (Esco) – accreditate ex Uni 11352:2014;
  • Auditor energetici;

 

La buona tecnica prevede che le azioni di miglioramento di efficienza energetica debbano essere implementate solo dopo che una diagnosi energetica che è individuata come l’azione prioritaria per la definizione degli obiettivi di miglioramento energetico dell’organizzazione e/o dell’edificio indagati.

A 24 mesi dall’emanazione, i tre attori qualificati individuati saranno gli unici a poter eseguire diagnosi energetiche riconosciute ex D.Lgs. 102/14 e questi soggetti saranno gli unici a permettere l’accesso ai finanziamenti deliberati in seno al provvedimento per l’implementazione delle azioni di miglioramento dell’efficienza energetica individuate.

L’efficienza energetica rappresenta un valido strumento per la salvaguardia dell’ambiente, nell’ottica dello sviluppo sostenibile, poiché l’efficientamento dei sistemi porta ad una diminuzione dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera con una riduzione dell’inquinamento. Solo agendo in questo senso è possibile compiere il passaggio da un sistema energetico basato sull’utilizzo dei combustibili fossili e sugli sprechi ad un sistema fondato sull’efficienza energetica ed alimentato dalle fonti energetiche rinnovabili.
Infatti, oggi privati ed imprese che intendono realizzare interventi di efficientamento energetico possono beneficiare di diverse forme di incentivazione.

Solis Spa, vi propone una soluzione energetica personalizzata e tutta la consulenza ed assistenza necessaria per beneficiare di:

  • Detrazioni fiscali 50% e 65%;
  • Conto Termico;
  • Certificati Bianchi;
  • Altre forme di incentivazione europea, statale e regionale;
  • Fondi del MiSE per la realizzazione di audit energetici da parte delle PMI o per l’adozione nelle PMI di sistemi di gestione energetica conformi alle norme ISO 5001.

  • Audit Energetici
  • Certificati bianchi
  • Detrazioni fiscali
  • Efficienza energetica Civile
  • Efficienza energetica Industriale
  • Conto Termico
Richiedi un preventivo Richiedi informazioni

Il gruppo

Innovazione, tecnologia e assistenza: queste le parole chiave per descrivere Solis Spa, azienda abruzzese che partendo dall’esperienza del settore fotovoltaico ha sviluppato soluzioni tecnologiche innovative per altre tipologie di energia rinnovabile come i sistemi di accumulo, le mini turbine per l’eolico e il solare termico.

Ultime news

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ANALISI SPECIALISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

31 Marzo 2020

ANDRÀ TUTTO BENE

ANDRÀ TUTTO BENE

17 Marzo 2020

SICUREZZA IN PRIMO PIANO

17 Aprile 2019

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

“VERSO FORMULE CONTRATTUALI CUSTOMIZZATE E FLESSIBILI” Pamela Di Rico, responsabile O&M di Solis

19 Marzo 2019

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

CRISI CLIMATICA ED ESIGENZE AMBIENTALI

17 Novembre 2020

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

COVID-19: UNA SFIDA ANCHE PER SOLIS

17 Novembre 2020

Partners

Contatti

Via Quarto da Capo 3
66043 Casoli (CH)

NUMERO VERDE 800.58.97.07
Tel. 1: +39 0872 991091
Tel. 2: +39 0872 993360
Fax: +39 0872 993447

E-mail: info@solis-spa.com

© 2018 Solis S.p.A. - P.IVA 02185370695 | privacy
Capitale Sociale € 7.888.431 i.v.
  • Impianti tecnologici
  • DIVISONE O&M SOLAR
  • Logistica del freddo
  • Servizi finanziari
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più