Efficienza energetica Industriale

Con il termine efficienza energetica industriale si indica una serie di azioni di programmazione, pianificazione, progettazione e realizzazione che permettono, a parità di servizi offerti, di consumare meno energia.
L’obiettivo finale è quello di ridurre i costi e il fabbisogno mantenendo costante la produzione di bene e/o servizi. Inoltre la domanda energetica non è più solo quantitativa, ma anche qualitativa cioè deve basarsi su fonti alternative che rappresentano il futuro del mercato dell’approvvigionamento energetico.
Per quanto riguarda il settore industriale, gli interventi possibili sono molteplici e possono riguardare:
- Utenze elettriche.
- Impianti di processo.
- Efficientamento energetico degli impianti di illuminazione.
- Installazione di sistemi di rifasamento.
- Impianti di riscaldamento e/o climatizzazione.
- Individuazione fabbisogno energetico.
- Razionalizzazione dei flussi energetici.
- Investimento in tecnologie “energy saving”.
- Recupero energia dispersa.
- Monitorare e stimare l’andamento dei consumi di energia.
- Individuazione di aree critiche ed i relativi costi operativi.
- Incremento della competitività.
- Consumare meno energia a parità di prodotto e/o servizio offerto.
- Risparmiare tra il 25% ed il 50% di consumi energetici annui.
- Riduzione della spesa pubblica relativa all’energia.
- Riduzione delle emissioni di gas in atmosfera.
- Miglioramento dell’immagine aziendale.
